1

Padiglione Italia

La Biennale di Venezia

Dal 2022 al 2024 è stata responsabile del coordinamento generale e delle relazioni istituzionali per il Padiglione Italia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (Ministero della Cultura), nell’ambito delle edizioni Arte e Architettura della Biennale di Venezia.

Ph. Agostino Osio | AltoPiano

2024
Massimo Bartolini. Due qui / To Hear

Curato da Luca Cerizza
Arsenale di Venezia, Tese della Vergini
Courtesy the Artist, MASIMODECARLO
Frith Street Gallery and Magazzino

Ph. Delfino Sisto Legnani | DSL Studio

2023
Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri

Curato da Fosbury Architecture
Arsenale di Venezia, Tese della Vergini

 

Ph. Gianmaria Tosatti

2022
Gianmaria Tosatti. Storia della notte e destino delle comete

Curato da Eugenio Viola
Arsenale di Venezia, Tese delle Vergini
Courtesy the Artist
Galleria Lia Rumma

2

Palazzo Cavanis

Dal 2020, collaborazione continuativa per lo sviluppo e la gestione di un programma espositivo pubblico di alto profilo, in partnership con fondazioni, curatori e artisti internazionali. Attività di produzione esecutiva, coordinamento e gestione logistica, con un focus particolare su mostre riconosciute come Eventi Collaterali ufficiali della Biennale di Venezia.

Selezione di mostre organizzate presso Palazzo Cavanis:

Ph. Luka Bagnoli

2025
Alps. Architecture. South Tyrol

A cura di Filippo Bricolo con Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos
Organizzato da Kunst Meran, Fondazione Architettura Alto Adige e Südtiroler Künstlerbund

Ph. Ewa Juskiewicz

2024
Ewa Juskiewicz. Locks with Leaves and Swelling Buds

A cura di Guillermo Solana Díez
Evento collaterale ufficiale della 60ª Biennale d’Arte di Venezia
Organizzato da FABA (Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso)
Supported by Almine Rech
Courtesy the Artist, Almine Rech

Ph. Ugo Carmeni

2023
Brian Calvin. Still

Con un testo curatoriale di Mario Codognato
Organizzato da Almine Rech
Courtesy the Artist, Almine Rech

 

Ph. Ugo Carmeni

2022
Claire Tabouret – I am spacious, singing flesh

Evento collaterale ufficiale della 59a Biennale d’Arte di Venezia
A cura di Kathryn Weir – Organizzato da FABA (Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte)
Supportato da Almine Rech
Courtesy of the Artist, Almine Rech

 

3

Casa Sanlorenzo

Dal 2022 responsabile locale di Casa Sanlorenzo, sede di Sanlorenzo Arts, l’asset dedicato all’arte e alla cultura di Sanlorenzo a Venezia e volto a esplorare connessioni tra arte, ricerca e sostenibilità.

Ph. Federico Cedrone | Courtesy Sanlorenzo

2024
Michelangelo Pistoletto. Third Paradise Quick Response

Organizzato da Sanlorenzo in collaboration with Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

Casa Sanlorenzo, Venice

In occasione della 60. Esposizione Internazionale d’Arte — La Biennale di Venezia, Sanlorenzo, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, ha presentato Third Paradise Quick Response di Michelangelo Pistoletto. Il progetto, che intreccia innovazione e sostenibilità, ha accompagnato l’apertura di Sanlorenzo Arts a Venezia, negli spazi di Casa Sanlorenzo, pensata come nuovo luogo di incontro tra arte e cultura.

Ph. Fabrica, courtesy Sanlorenzo

Breathtaking di Fabrizio Ferri, Casa Sanlorenzo | Ph. Ugo Carmeni | Courtesy l’Artista e Sanlorenzo Arts

2025
Fabrizio Ferri. Breathtaking

Installazione curata da Geraldina Polverelli Ferri e Cristiano Seganfreddo
Prodotta da Nobile Agency con la collaborazione scientifica dell’Università cattolica di Milano

Sanlorenzo, simbolo di cultura e artigianato nel mondo della nautica, attraverso Sanlorenzo Arts, presentas l’installazione Breathtaking come primo progetto espositivo negli spazi di Casa Sanlorenzo, il nuovo hub culturale del brand a Venezia.

L’installazione ideata dall’artista internazionale Fabrizio Ferri, è una riflessione sull’effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani. Un’opera che evidenzia la stretta correlazione tra l’inquinamento dei mari e le conseguenze letali per la nostra vita.

Breathtaking trasporterà i visitatori nel silenzio assordante degli abissi attraverso un allestimento intenso e coinvolgente: una grande bara di vetro contenente acqua di mare, simbolo inequivocabile della vulnerabilità degli ecosistemi acquatici e della vita stessa, sarà posizionata al centro di 13 grandi immagini che riuniscono personalità di spicco del mondo dello spettacolo come Willem Dafoe, Sting, Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Naomi Watts poste su una parete nera trafitte da chiodi di ferro grezzo.

Marina Abramović ha dato il suo prezioso contributo all’installazione proponendo di ricreare l’assenza di suono del silenzio degli abissi attraverso l’utilizzo di cuffie insonorizzanti.

4

Collateral Events

& Official Projects of the Venice Biennale

Coordinamento esecutivo e produzione di progetti ufficiali e collaterali legati alla Biennale, in collaborazione con gallerie e fondazioni internazionali.

Progetto principale

Ph. Ugo Carmeni

2024
Jim Dine. Dog on the forge

A cura di Gerhard Steidl
Evento collaterale ufficiale della 60ª Biennale d’Arte di Venezia
La Biennale di Venezia

Organizzato da Kunsthaus Gottingen
Sponsorizzato da TEMPLON

Palazzo Rocca Contarini Corfù, Venezia

In occasione della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, Jim Dine presenta Dog on the Forge, una grande retrospettiva a Palazzo Rocca Contarini Corfù. Con oltre 50 opere, tra cui dipinti, poesie, disegni, sculture monumentali in bronzo e installazioni, la mostra combina opere celebri con lavori site-specific e pezzi inediti. Curata da Gerhard Steidl, esplora il continuo movimento di Dine tra gli Stati Uniti e l’Europa, riflettendo il suo impegno verso l’ibridazione culturale e linguistica. Ambientata in un palazzo del XIV secolo sul Canal Grande, la mostra fonde l’antico e il contemporaneo, reinterpretando i celebri motivi di Dine come gli strumenti da lavoro, i cuori, gli autoritratti e altro — offrendo una riflessione poetica sul suo percorso artistico e sulla sua storia personale.

Progetti simili

Ph. Raphael Gonzales

2024
South West Bank: Landworks, Collective Action and Sound, mostra collettiva

Evento collaterale ufficiale della 60ª Biennale d’Arte di Venezia

Organizzato da Artists + Allies x Hebron in collaboration with Dar Jacir for Art and Research in Bethlehem.

Magazzino Gallery, Palazzo Contarini Polignac, Venezia

Ph. Ivan Argote

2024
Descanso, Ivan Argote

A cura di Adriano Pedrosa
Installazione esterna, parte della 60ª Biennale d’Arte di Venezia

Giardini della Biennale, Venezia

Ph. Ilaria Zago

2024
Jerūiyq: Journey Beyond the Horizon

Curato da Danagul Tolepbay, Anvar Musrepov

Artisti: Lena Pozdnyakova, Yerbolat Tolepbay, Saken Narynov, Eldar Tagi, Anvar Musrepov, Kamil Mullashev

Padiglione del Kazakistan della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia

Organizzato da Ministry of Culture and Information, Kazakhstan

Commissioner: Aida Balayeva, Minister of Culture and Information, Kazakhstan

Museo Storico Navale di Venezia

 

Ph. Ugo Carmeni

2022
Kehinde Wiley. An Archeology of Silence

A cura di Christophe Leribault

Evento collaterale ufficiale della 59a Biennale d’Arte di Venezia

Organizzato da Musée d’Orsay, Paris

Sponsorizzato da TEMPLON

Fondazione Giorgio Cini, Venezia

 

5

Progetti Off-Biennale

Coordinamento esecutivo e produzione di progetti Off-Biennale, sviluppati parallelamente agli eventi ufficiali, in collaborazione con gallerie e fondazioni internazionali.

Progetto principale

Ph. Ugo Carmeni

2024
Mariko Mori. Peace Crystal

Organizzato da Faou Foundation
Supportato da Palazzo Diedo, Berggruen Arts & Culture

Palazzo Corner della Ca’ Granda, Venezia

Peace Crystal è un’installazione di Mariko Mori presentata dalla Faou Foundation presso il Palazzo Corner della Ca’ Granda a Venezia. Ispirato dalla filosofia buddista, il cristallo simboleggia il corpo come un contenitore per l’anima, riflettendo la vita, la morte e la rinascita. Con un’altezza di 167,5 cm, pari all’altezza di un essere umano moderno, il cristallo è delicatamente bilanciato sul suo punto più stretto, simboleggiando il momento cruciale dell’evoluzione umana in cui l’uomo si ergeva, un cambiamento che Mori considera fondamentale per lo sviluppo dell’intelligenza e della spiritualità.

Altro progetto

Ph. Reinis Lismanis | Organized by Oscar Murillo Studio

2022
Oscar Murillo. A Storm is Blowing from Paradise

Presentato da Oscar Murillo

Scuola Grande della Misericordia, Venezia

 

6

Brands & Luxury
art projects

Sviluppo e gestione di progetti artistici su misura per brand di lusso e non. Tra questi, la collaborazione immersiva con JR per il Venice Simplon-Orient-Express (Belmond) nel 2024, che ha previsto interventi artistici itineranti in luoghi iconici della città di Venezia.

Il progetto nel dettaglio

Ph. JR

JR. L’Observatoire
A Venice Simplon-Orient-Express carriage, 2024

L’Observatoire è una carrozza esclusiva realizzata per il Venice Simplon-Orient-Express e svelata in occasione della Biennale di Venezia con una spettacolare installazione fluttuante. Dal 17 al 22 aprile, il pubblico ha avuto l’opportunità di osservare attraverso oblò a forma di occhio e di esplorare l’interno creativamente concepito da JR, ispirato al suo amore infantile per i treni, al suo studio d’arte a Parigi, agli osservatori astronomici e ai gabinetti delle curiosità del Rinascimento europeo. La carrozza unisce storia e innovazione, celebrando l’eredità del VSOE e invitando gli spettatori a intraprendere un viaggio artistico immersivo.

Progetti simili

2024
Breasts

A cura di Carolina Pasti
Supportato da Intimissimi

ACP – Palazzo Cavalli Franchetti, Venice

In occasione della 60ª Biennale Arte di Venezia, Breasts Art Exhibition, a cura di Carolina Pasti, ha riunito artisti emergenti e affermati per esplorare il significato culturale, personale e politico del seno. Attraverso dipinti, sculture, fotografie e film, la mostra ha affrontato temi come maternità, sessualità, emancipazione e malattia, proponendo il seno come simbolo potente e complesso, capace di sfidare stereotipi e riflettere sull’identità e le norme sociali.

Ph. Breasts Art Exhibition

Ph. Agnese Bedini, DSL Studio
Courtesy MAZE | Chefs X Artists Milano

2025
Chefs X Artists – Milano

Organizzato da MAZE
Co-curato da Camilla Previ
Sostenuto da
F.P. JOURNE
PHILLIPS
MEMO Paris
LUNAJETS

Una serie esclusiva di incontri serali durante la MIART e la Design Week di Milano, ognuno dei quali abbina uno chef sperimentale a un artista importante in un dialogo diretto. Queste serate curate creano momenti privilegiati in cui la gastronomia d’autore e l’arte contemporanea si interrogano attivamente, rivelando profonde risonanze estetiche.

Il progetto indaga su come la cucina contemporanea trascenda il semplice nutrimento per affermarsi come mezzo espressivo autonomo. All’interno di ogni serata di collaborazione, l’atto culinario si dispiega come una risposta estetica multisensoriale a concetti artistici: esiste in uno spazio-tempo definito e viene consumato nel momento della sua fruizione, mentre si impegna concettualmente con espressioni artistiche più permanenti. L’evento riunirà nove delle principali gallerie della città, ognuna delle quali presenterà un artista di fama internazionale, abbinato a uno chef d’eccezione per nove cene uniche, esplorando il dialogo tra gastronomia e arte.

ERASTUDIO Gallery | Matteo Pancetti X Nanda Vigo
Galleria Franco Noero | Tomaz Kavcic X Robert Mapplethorpe
Gregor Staiger | Konstantinos Rampias X Monster Chetwynd
Kaufmann Repetto | Silvio Battistoni X Gianni Caravaggio
Lia Rumma | Katrin Steindl X Thomas Ruff
MASSIMODECARLO | Gennaro Esposito X Christian Holstad
Mazzoleni | Stefano di Gennaro X Salvatore Astore
Piero Atchugarry | Ksenija Mahorcic X Chris Soal
Raffaella Cortese | Michele Cobuzzi X Joan Jonas
Art de la table creations at Spazio Pio XI curated by Martino Crespi.
Thanks to JRE – Jeunes Restaurateurs.